Visto l’interesse recente che si è creato nei confronti di Vespa orientalis, ho deciso di spiegare tutto ciò che c’è da sapere a grandi linee in un unico post.
Si, è vero che una colonia di V. orientalis è stata di recente (settembre 2021) rinvenuta a Grosseto (fra l’altro da parte di un membro di questo gruppo). No, non è vero che è una specie aliena arrivata dall’oriente per invaderci tutti e bullizzare le nostre apine. Cerco di fare un po’ di chiarezza punto per punto:
DISTRIBUZIONE NATURALE:
L’epiteto specifico “orientalis” sembra proprio implicare che sia l’ennesimo insetto venuto a invaderci dall’Asia, ma ciò non è assolutamente vero. Il nome della specie allude NON alla sua provenienza, ma alla località nella quale sono stati raccolti gli esemplari-tipo, ovvero gli esemplari sui quali Carl Von Linné (per gli amici Linneo) si basò per descrivere la specie nel 1771. “Ex Oriente” è da intendersi come una non meglio precisata località a est del Mediterraneo.
La sua distribuzione è molto ampia, include l’Asia sudoccidentale, da Turchia e Arabia fino all’India; l’Asia centrale a nord fino al Kazakistan; l’Africa settentrionale con numerose popolazioni nel Sahara e giù fino al corno d’Africa; la Penisola balcanica Meridionale inclusa Grecia e vari arcipelaghi annessi; Cipro; Creta; Malta; l’Italia Meridionale dalla Campania in giù compresa la Sicilia.
La specie è SEMPRE stata presente nelle zone che ho appena elencato.
Ritengo interessante, a fine di completezza, menzionare che secondo alcuni è plausibile che sia stata portata da noi tramite commercio navale in epoca Fenicia, circa 3000 anni fa, ma la tesi preponderante è che sia un specie trans-adriatica, giunta da noi in modo naturale in epoca preistorica, probabilmente durante uno dei tanti episodi di prosciugamento del Mar Adriatico. In ogni caso è presente in Sud Italia almeno da millenni, per cui è da considerarsi autoctona in ogni senso del termine.
ESPANSIONE:
Il range periferico di Vespa orientalis in Europa è soggetto a continue espansioni e ritiri, in quanto questa specie è legata a climi caldi e almeno in parte aridi. Infatti, nella seconda metà degli anni ’60, un trend di raffreddamento climatico che ha colpito l’Europa meridionale ha causato la completa sparizione di Vespa orientalis da città come Roma, Split e Skopje, tutte aree nelle quali era precedentemente segnalata. Nello stesso periodo persino a Malta, pur non essendo sparita, la specie pare aver subito una drastica rarefazione.
Cetkovic (2004) nota che il requisito principale affinché una determinata località sia in grado di ospitare Vespa orientalis è la media termica del mese più caldo sopra i 25.5°. In parole povere, se la temperatura media giorno/notte di una determinata località è sopra questa soglia per almeno un mese, Vespa orientalis è almeno teoricamente capace di viverci.
Le aree italiane con questo requisito sono le coste sicule, quelle calabresi, la pianura pugliese e campana: tutte zone nelle quali effettivamente Vespa orientalis è presente e abbondante da sempre. Se invece si va verso nord, si arriva a un punto, fra Campania e Lazio, nel quale la soglia dei 25.5°C estivi non è raggiunta, difatti storicamente il suo territorio si ferma proprio lì.
Allora come mai ci sono sempre più segnalazioni da aree come Roma, Grosseto e addirittura Trieste? Semplice. Queste sono tutte aree urbane soggette all’effetto isola di calore, che tende a rendere qualsiasi città di dimensioni significative alcuni gradi più calda rispetto alla campagna circostante. L’espansione delle aree urbane ha facilitato la risalita di Vespa orientalis lungo lo stivale, anche aiutata dal trasporto accidentale umano, tramite il quale essa “salta” da un’isola di calore all’altra.
COSA ASPETTARSI:
Sicuramente in futuro sempre più città del centro-nord verranno raggiunte da questa specie, creando dal Lazio in su una distribuzione a macchia di leopardo che salta le aree più rurali. Dubito personalmente che arriverà a colonizzare l’area Padana, perché troppo umida, o le aree montane per ovvi motivi.
La pressione predatoria nei confronti delle api al centro-nord sarà quindi massima nei pressi delle zone urbane e minima nelle campagne, questo almeno finché il riscaldamento globale non porterà anche la campagna oltre la menzionata soglia dei 25.5°C, cosa che potrebbe senz’altro accadere ma fra vari decenni.
È vero che in densità sufficientemente alte Vespa orientalis può imprimere alle api da miele una pressione predatoria molto intensa. Ma in base ai (pochi) dati attualmente a disposizione, pare che questo sia per ora un problema limitato alle isole di calore di Sicilia e Campania. Non è probabile che ciò avvenga anche al centro-nord nelle condizioni climatiche attuali.
Ah, e per favore NON CONFONDIAMO V. orientalis con V. velutina, sono due specie differenti con storie, distribuzioni ed ecologie differenti. Quest’ultima è per ora presente solo nelle regioni del Nord Ovest (Liguria, sud del Piemonte, costa settentrionale della Toscana), e ha una pressione predatoria nettamente superiore nei confronti delle api da miele a parità di densità.
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo