prova di flipbook
vediamo come va
Fotografia, Natura, Scienza e Tecnologia
prova di flipbook
vediamo come va
Si fa presto a dire “alghe”, in realtà non tutto ciò che è verde, vive in acqua e fa la fotosintesi è un’alga.
Innanzitutto cos’è la fotosintesi?
Dovremmo averla studiata tutti alle elementari, ma meglio ricordarlo.
La fotosintesi è quel processo biologico che grazie alla presenza di biossido di carbonio (CO2) e acqua produce glucosio e ossigeno (O2) sfruttando i raggi solari.
In realtà sono svariati organismi, che secondo la classificazione tassonomica attuale (a opera di Thomas Cavalier-Smith, 2004) appartengono a due domini e 4 diversi regni dei viventi
Cyanobacteria – cianobatteri
Euglenophyta – euglenoidi
Chrysophyta – alghe giallo-brune
Dinophyta – dinoflagellate
Bacillariophyta – diatomee
Phaeophyta – alghe brune
Cryptophyta
Chlorophyta – alghe verdi
Rhodophyta – alghe rosse
Glaucophyta
Charophyta
Magnoliophyta – piante marine piante superiori dotate di radici, fusto e foglie come ad esempio Poseidonia e Zostera
Mollusca Elysia chlorotica
Mollusca Costasiella kuroshimae
Tra gli animali che sfruttano i raggi solari, una menzione speciale per Vespa orientalis, che non fotosintetizza, ma sfrutta comunque l’energia dei raggi solari
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21052618/
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
Di Claudio Deiaco e Luca Miselli
Il calabrone europeo Vespa crabro è un grande imenottero sociale essenziale per gli equilibri naturali, ma che talvolta può diventare problematico se fonda un nido troppo vicino a zone frequentate dall’uomo.
In questi casi è necessaria la rimozione del nido che normalmente comporta la morte dell’intera colonia.
Esiste però il modo di spostare i nidi senza distruggere la colonia come riportato dal commento di Claudio nel post facebook del gruppo Entomologia
Link al post originale
https://www.facebook.com/groups/157858384240686/posts/7413510605342058
Claudio Deiaco
“In Germania ci sono specialisti istruiti e autorizzati dalla NaBu nella rimozione e spostamento di nidi di vespe e calabroni, e ne hanno fatto un mestiere. E sì, spostamento, perché l’uccisione è pesantemente sanzionata.
Personalmente lo ho fatto in poche occasioni, e se si osservano alcuni parametri è fattibile senza particolari problemi.
Va da sé che bisogna usare vestiario protettivo e farsi assistere da qualcuno ugualmente bardato e protetto per tenere lontano curiosi o passanti accidentali.
Dopo la messa in sicurezza del sito si procede con l’aspirazione degli esemplari in arrivo al nido, direttamente al suo ingresso con aspirapolveri modificati, o autocostruiti, in modo che vengano raccolte in un ampio contenitore con appositi filtri senza essere lesionate da un sottovuoto eccessivo.
Aspirati tutti gli individui (può durare anche più di un ora) si libera l’accesso al nido e si toglie l’involucro cartaceo esternamente ai favi, continuando ad aspirare gli esemplari neosfarfallati e le operaie restie ad uscire, nonché la fondatrice, che costituisce l’esemplare di maggiore interesse e va tutelata al massimo. Spesso conviene prelevarla a mano con una pinzetta entomologica o direttamente con le dita.
Secondo la posizione e disposizione del nido si rimuovono i favi, e si collocano in scatole da trasporto per il trasferimento, facendo attenzione a non danneggiarli eccessivamente.
Si consideri che sono costituiti da materiale cartaceo molto friabile e 7n favo di 25 cm pieno di larve può arrivare a pesare attorno al kg.
Giunti a destinazione si adagiano i favi nella scatola preventivamente costruita e allestita con ripiani di fil di ferro disposto orizzontalmente a o sottili stecche di legno, nell’ordine nativo in senso verticale.
A questo punto si rilasciano le vespe nel box con i favi, aggiungendo anche la fondatrice, ma si tiene il foro d’ingresso chiuso per almeno 2-3 ore.
Perché il trasferimento abbia successo bisogna che si sposti il nido di almeno 2-3 km, altrimenti le vespe torneranno al luogo del nido iniziale.
Nel caso ottimale si esegue lo spostamento verso sera di una giornata non troppo calda, aprendo il foro d’ingresso del box con il nido spostato, all’alba del giorno seguente.
Per i primi giorni dopo la liberazione non è bene disturbare le vespe. In nessun modo. Per primo, perché sono estremamente sensibili e si allarmano per ogni più piccolo disturbo, secondo per dare loro tutto il tempo per eseguire con successo i voli di orientamento e abituarsi alla nuova località.
Non tutti gli spostamenti hanno esito positivo. Dipende dalla stagione e dallo stato generale del nido. Più operaie contiene al momento dello spostamento, meglio è, ma nel contempo più si va avanti nella stagione, più si riduce la riuscita.
Da metà-fine agosto si giunge al limite di periodo utile per spostare un nido con successo.
Se tutto è stato fatto a dovere, dopo solo 8-10 giorni, il nido riprende il suo ritmo e le operaie ricostruiranno l’involucro, e sistemeranno tutti i piccolo danneggiamenti che inevitabilmente avvengono. Tolgono anche eventuali larve lesionate o morte, e dopo 15-20 giorni il nido avrà quasi completamente superato ogni trauma.”
Ma perché fare tutto questo sforzo per spostarle vive?
Come detto i calabroni sono essenziali agli equilibri naturali, sono ottimi predatori di insetti dannosi per le colture agricole, sono indispensabili impollinatori, assieme ad altre vespe partecipano alla conservazione, sviluppo e diffusioni dei saccaromiceti necessari per la vinificazione.
In alcuni paesi come la Germania, la popolazione di Vespa crabro è in pericoloso declino ed è stata dichiarata specie protetta con sanzioni piuttosto pesanti che vanno dai 5.000 euro per l’uccisione non giustificata di un singolo esemplare, e arrivano fino a 65.000 euro per la distruzione non necessaria di un nido.
Qui l’elenco delle sanzioni
Articolo in Italiano de Il Mitte sull’argomento
Si ricorda che la pericolosità di Vespa crabro e Vespa orientalis è ampliamente sopravvalutata come già trattato nell’ articolo
Quanto sono davvero pericolose le Vespa crabro?
Altri link di approfondimento sull’argomento:
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
Le zanzare sono un tassello essenziale delle rete trofica; libellule, pesci, uccelli anfibi, vari artropodi predatori, pipistrelli e altro ancora dipendono in larga parte dalle zanzare per il loro sostentamento alimentare.
Tra l’altro sono impollinatori importanti di tantissime piante e impollinatori esclusivi di altre. Senza le zanzare sul pianeta e non avremmo piante di cacao.
Quasi un milione di persone muoiono ogni anno a seguito delle zoonosi trasmesse dalle larve di zanzara, ma 8 miliardi sopravvivono grazie gli animali che se ne nutrono o alle piante che impollinano.
Sì ok, sono utili ho capito, ma non posso passare tutta estate a grattarmi per le loro punture.
Posto che eliminarle dall’ambiente sarebbe un grave danno anche per noi come possiamo diminuire il numero di punture che riceviamo da questi ditteri ematofagi?
Abbiamo messo a punto centinaia di rimedi, fisici, chimici e comportamentali alcuni molto efficaci, altri decisamente meno fino ad arrivare ad alcuni “rimedi” che sono in realtà delle vere e proprie truffe.
Secondo il ministero della salute https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_368_allegato.pdf
I prodotti di comprovata efficacia come repellenti sono quelli contenenti i seguenti
principi attivi:
– dietiltoluamide (DEET) https://en.wikipedia.org/wiki/DEET
– Icaridina (KBR 3023) https://en.wikipedia.org/wiki/Icaridin
– etil butilacetilaminopropionato (IR3535) https://it.wikipedia.org/wiki/IR3535
– paramatandiolo (PMD o Citrodiol) https://en.wikipedia.org/wiki/P-Menthane-3,8-diol
Questi principi attivi prodotti possono essere distribuiti come spray, stick cutanei, salviette umidificate e latti e gel da spalmare sulla cute.
Nota sulla Permetrina: la permetrina è un piretroide di sintesi estremamente efficace come insetticida ad ampio spettro, terribilmente inquinante e molto pericoloso per i gatti.
Per quanto abbia una azione anche come repellente, a livello Europeo è classificato come INSETTICIDA e non come REPELLENTE.
Quindi il BioKill, tanto amato da qualcuno, non è particolarmente gentile verso l’ambiente, verso i vostri gatti e nemmeno verso la nostra pelle coriacea. Se proprio volete usarlo, va spruzzato sui VESTITI e non sulla pelle, lo stesso dicasi per tutti i prodotti a base di DEET (vi ricordo scioglie la plastica, quindi non meravigliatevi se poi le plastiche trasparenti diventano opache).
Zampironi, Piastrine antizanzare (vape mat) e diffusori ambientali domestici a lunga durata (Vape Liquido 60 notti)
Zampironi e piastrine antizanzare contengono piretroidi.
Le piastrine e gli zampironi sono invece repellenti controindicati per persone asmatiche e allergiche, e se ne sconsiglia l’uso, come nel caso di repellenti a base di DEET, anche in presenza o nelle stanze di bambini sotto i 3 anni.
I diffusori ambientali a lunga durata come il Vape Liquido 60 notti sono a base di Pralletrina, un piretroide insetticida ben tollerato dai mammiferi e uccelli, ma estremamente tossico per insetti (incluse le api) e pesci.
https://en.wikipedia.org/wiki/Prallethrin
Sono invece truffe conclamate:
– prodotti omeopatici in genere, incluso il famigerato Ledum palustre
– i sistemi a ultrasuoni
– gli integratori vitaminici (fanno tanto bene alla salute, se ne siete in carenza, ma non aiutano ad evitare le punture di zanzara)
Scarsamente efficaci (praticamente nulla) con occasionali effetti irritanti su persone particolarmente sensibili
– oli essenziali e citronella
ecco cosa dice Altroconsumo sull’argomento https://www.altroconsumo.it/…/consigli/antizanzare-inutili
Ulteriori approfondimenti sui principi attivi e altri metodi dissuasivi https://www.altroconsumo.it/…/consigli-repellenti-zanzare
Opinione personale:
Chiaramente un singolo caso personale non ha alcun valore statistico.
A inizio giugno sono andato a fotografare uccelli di palude in Romagna, al tramonto… vi lascio immaginare.
Ho usato un prodotto a base di Citrodiol, estratto da eucalipto (se non altro ha un buon profumo) https://amzn.to/3YTP5cU
Ne sono uscito senza nemmeno un pizzico dopo diverse ore di esposizione.
Per tutti i principi attivi efficaci, si raccomanda di non usarli su bambini sotto ai 36 mesi di età, 24 nel caso di Paramatandiolo.
In ogni caso, per la protezione di bambini sotto i 36 mesi consultate il vostro pediatra.
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
Link al documento originale scaricabile in PDF
Negli ultimi decenni, con il consolidarsi della sistematica biologica attorno ai principi filogenetici (cladistici), si sta assistendo ad un progressivo abbandono dell’uso dei ranghi (o categorie tassonomiche) propri della classificazione tradizionale linneana, come famiglia, ordine, classe. Di questa scelta è raccomandabile tenere conto.
I mammiferi contano circa 5000 specie piuttosto che la classe dei mammiferi conta circa 5000 specie
Castanea sativa appartiene alle Fagaceae piuttosto che Castanea sativa appartiene alla famiglia delle Fagaceae
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Canidae
Genere Canis Linnaeus, 1758
Specie Canis lupus Linnaeus, 1758
Buprestidae
Buprestis novemmaculata Linné, 1767
Chalcophora intermedia (Rey, 1890)
Carabidae
Cychrus italicus Bonelli, 1810
Carabus (Chaetocarabus) lefebvrei bayardi Solier, 1835
Pterostichus ruffoi Sciaky, 1986
Pterostichus melas italicus (Dejean, 1828)
Caenorhabditis elegans; Drosophila melanogaster; Arabidopsis thaliana e non C. elegans, D. melanogaster, A. thaliana, e nemmeno Drosophila [se si riferisce a Drosophila melanogaster e non al genere Drosophila nel suo complesso] o Arabidopsis [id.]
Homo; Rosa; Arabidopsis thaliana; Homo sapiens Linnaeus, 1758
Ugualmente in tondo va l’abbreviazione ‘sp.’ (plurale: ‘spp.’ in zoologia, ‘sp. pl.’ in botanica) che si aggiunge al nome di un genere quando non è necessario o non si sa indicare l’epiteto specifico (o gli epiteti specifici).
Carbus sp.; Rosa sp. pl.
In zoologia, il corsivo non va usato per i nomi di taxa di rango superiore al genere.
Hominidae; Passeriformes; Amphibia; Mollusca
In botanica, il corsivo si può usare anche per i nomi dei taxa di rango superiore al genere.
Rosaceae; Magnoliophytina
Le specie rinvenute sono Geophilus pygmaeus, Clinopodes carinthiacus e Strigamia crassipes. Gli esemplari di C. carinthiacus sono stati rinvenuti ai piedi degli alberi.
Nell’applicare la norma precedente, occorre fare però attenzione alle possibili ambiguità. Se nel testo che precede sono state citate due o più specie appartenenti a generi diversi che iniziano con la stessa lettera, abbreviare il nome generico alla sola lettera iniziale è rischioso.
La discussione è qui limitata a poche specie: Carabus granulatus, Chlaenius velutinus e Cymindis humeralis. La presenza di Carabus granulatus [qui, preferibile rispetto alla forma abbreviata: C. granulatus] suggerisce che…
In una elencazione di specie appartenenti allo stesso genere, anche se non già citate in precedenza, il genere sarà abbreviato per tutte quelle che seguono la prima.
La fauna di Cipro include, tra gli Staphylinidae, Oxytelus laqueatus, O. piceus, O. sculptus, Platystethus arenarius, P. brevipennis, P. cornutus etc.
Cervus elaphus Linnaeus, 1758, il cervo rosso o cervo nobile europeo
[la specie è rimasta nel genere Cervus, per cui il suo nome attuale è identico a quello usato da Linneo nel 1758]
Rattus norvegicus (Berkenhout, 1769), la pantegana o ratto delle chiaviche
[descritto da Berkenhout nel 1769 come Mus norvegicus e successivamente collocato nel genere Rattus]
Canna indica L. e Heterotrichum pulchellum Fisch. sono esempi di nomi rimasti invariati.
Arabis verna (L.) R.Br. fu descritta da Linneo nel 1753 come Hesperis verna; la specie fu poi trasferita nel genere Arabis da Brown nel 1812.
Carabus (Megodontus) germari Sturm, 1815;
ma non Plectogona (= Antroherposoma) vignai (Strasser, 1970)
Loranthus (Ischnanthus) gabonensis, oppure Loranthus (sect. Ischnanthus) gabonensis
Carabus germari fiorii Born, 1901, oppure Carabus (Megodontus) germari fiorii Born, 1901
Aloe perfoliata var. vera L.; Salvia grandiflora subsp. willeana Holmboe
Lobelia spicata Lam. var. spicata
gatto, felidi, margherita, angiosperme
Il Capriolo appartiene ai Cervidi ma ho osservato un capriolo che si nutriva di germogli
La distinzione, non sempre facile, è stata progressivamente abbandonata e oggi in genere si accetta che i nomi volgari delle specie e dei taxa sopraspecifici vengano sempre scritti con iniziale minuscola.
capriolo, cervidi, mammiferi
questa popolazione di orso bruno e non questa popolazione di orsi bruni
Catalogue of Life [animali e piante del mondo, non ancora completo]
https://www.catalogueoflife.org/
Fauna Europaea [animali terrestri e d’acqua dolce d’Europa, sostanzialmente completo]
https://fauna-eu.org/
WORMS World Register of Marine Species [organismi marini del mondo, sostanzialmente
completo]
http://www.marinespecies.org/index.php
GBIF [diversi repertori, anche di nomi volgari in lingue diverse, e informazioni sulla distribuzione geografica; in progressivo sviluppo]
https://www.gbif.org/
Checklist delle specie della fauna italiana [la versione in rete comprende tutte le specie animali terrestri, d’acqua dolce e marine conosciute per l’Italia intorno al 1990; aggiornamenti sono previsti a partire dalla metà del 2020]
http://www.faunaitalia.it/checklist/
Portale della flora d’Italia [fornisce l’accesso a schede, con foto e dati di distribuzione geografica, per tutte le specie di piante vascolari d’Italia]
http://dryades.units.it/floritaly/
International Commission on Zoological Nomenclature. 1999. International Code of Zoological Nomenclature (4th ed.). London: The International Trust for Zoological Nomenclature.
Turland, N. J. et al. (eds.) 2018. International Code of Nomenclature for algae, fungi, and plants (Shenzhen Code) adopted by the Nineteenth International Botanical Congress Shenzhen, China, July 2017 Regnum Vegetabile 159. Glashütten: Koeltz Botanical Books.
Lapage, S. P., Sneath, P. H. A., Lessel, E. F., Skerman, V. B. D., Seeliger, H. P. R., & Clark, W. A. (1990). International code of nomenclature of bacteria. Washington, DC: ASM Press.
Questo documento, redatto da Alessandro Minelli, tiene conto degli utili suggerimenti di Moreno Clementi e Giuseppe Fusco
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
“Bonjour à tous…
Allora, qualche precisazione a proposito di Vespa crabro:
Di giorno i calabroni cacciano per alimentazione principale (90%) diverse specie di ditteri brachiceri (mosche) 500 gr./giorno per popolazione, la notte cacciano la Galleria mellonella (tarme maggiore della cera) e la Achroia grisella (tarma minore della cera) che durante la notte si introducono nelle arnie, per questo scelgono la vicinanza di un apiario per fare il loro nido. La predazione sulle api, verso Giugno, sarà 10/15 api/giorno per popolazione.
Pochi calabroni sono specializzati per la caccia alle api perché le proteine (torace del’ape) servono solo per la regina che depone le uova.
Il bisogno principale è la soluzione zuccherina che estraggono dalla frutta matura dopo averla intagliata con le loro mandibole (per questo sono fondamentali nel ciclo generale rendendo il cibo disponibile ad altri insetti sprovvisti di “cesoie”)
Dunque l’effetto su una famiglia di 40.000 api con 1500/3000 nascite/giorno= <1%
Precisioni sul veleno del Vespa crabro:
Definizione LD50: (Lethal Dose 50%) = quantità veleno/Kg. provocando la morte nel 50% dei casi (topi)
LD50 ape: 6 mg/kg = 40 punture/kg
LD50 V. crabro: 10 mg/kg (Haberman 1974)→ 90 mg/kg (Kulike 1986) = 154/180 punture/kg
Il veleno del’ape puo dunque essere da 1,7 a 15 volte più efficace del veleno di Vespa crabro.
La puntura di Vespa crabro, anche se meno pericolosa rispetto ad Apis mellifera, risulta comunque più dolorosa!
Rischio di RS (rezione sistemica)
Apis mellifera: 50%
Vespa crabro. : 25%
Confronto rischi RL/RS (veleno ape) per apicoltori
Reazione Locale
popolazione generale: 1,5 % – 18,6 %
apicoltori: 8 % – 14 %
Reazione Sistemica
popolazione generale: 0,8 % – 4 %
apicoltori: 15 % – 43 %
Fonte:www.hornissenschutz.de/frelons.htm
Un sito ben fatto, in Francese, Inglese, Spagnolo, Italiano e tedesco.
P:S: in Germania la multa per distruzione premeditata o accidentale di un nido di Vespa crabro arriva a € 65.000
Potete trovare i dettagli a riguardo qui https://www.bussgeldkatalog.org/tierschutz-wespe
Per chi ha difficoltà con il tedesco può leggere qui https://ilmitte.com/2022/08/germania-chi-uccide-una-vespa-rischia-multe-fino-a-65-000-euro/
La brutta reputazione del Calabrone risale probabilmente ad epoche lontane quando Greci, Galli ed altri (anche fino al Medio-evo) le allevavano (?) in giare di terracotta che venivano opportunamente catapultate/lanciate/fatte cadere nei ranghi del nemico … con effetti pungenti e forse mortali. (NB la stessa cosa veniva fatta con giare piene di serpenti, velenosi e innocui, lo scopo era causare il panico tra le file nemiche).
Cordialement, Gérard”
Nota: quando viene scritto “ape” o “api” si intende Apis mellifera.
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
I rilevamenti della presenza e del numero di animali in natura ed in determinate zone è spesso un lavoro che richiede sforzi enormi.
Per questa ragione sono partiti molti progetti di Citizen Science, cioè progetti scientifici che si avvalgono dell’aiuto dei comuni cittadini per aiutare i ricercatori o gli enti promotori nella raccolta dei dati di campo.
Generalmente questi progetti funzionano con un sito web di appoggio e una App da scaricare sul proprio smartphone (non obbligatoria, ma comoda) che consente di scattare una foto e fornire informazioni quali posizione GPS e data del rilevamento.
I dati GPS forniti sono poi normalmente tenuti riservati o forniti solo a livello generale di area al fine di evitare fenomeni di bracconaggio o prelievo illegale.
Questi sono alcuni dei servizi disponibili, se ne conoscete altri segnalatemeli
AlienFish – Monitoraggio delle specie aliene nei nostri mari
Beewatching – Studia le oltre 2000 specie di Apoidei italiani
InNat – Dati su coleotteri, odonati, ortotteri, lepidotteri in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM)
iNaturalist – Progetto di identificazione mondiale di tutte le specie dei regni dei viventi.
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
Il calabrone gigante asiatico è presente in molti paesi asiatici dalla Cina fino al Giappone a Sud fino a Vietnam e ad Ovest fino al Nepal alle regioni orientali dell’India.
Da Agosto 2019, è anche presente in Nord America sulla costa del Pacifico vicino al confine tra Canada e Stati Uniti. Nella mappa sono indicate tutte le località dove sono stati trovati esemplari di Vespa mandarinia o i loro nidi.
Le ultime catture di Vespa mandarinia risalgono al 2021, nel 2022 non sono ancora stati individuati esemplari viventi di questa specie in Nord America, rimane attivo il monitoraggio con la flebile speranza di essere riusciti ad eradicarla.
Vespa mandarinia, conosciuta con il nome comune di Calabrone Gigante Asiatico o Calabrone Gigante Giapponese, è il più grande calabrone vivente del pianeta.
Le sue dimensioni sono impressionanti: il corpo può raggiungere e superare i 50 mm di lunghezza, mentre l’apertura alare arriva oltre gli 8 cm.
Dalle 15 alle 26 persone muoiono ogni anno in Giappone a seguito della puntura di Imenotteri (api, vespe e calabroni). In Cina questi numeri sono compresi tra le 30 e le 40 persone.
Quando si comparano questi dati con quelli di un paese Europeo come l’Italia, dove il servizio sanitario è gratuito e generalmente di buona qualità, e si notano dai 10 ai 20 morti all’anno, avendo una frazione della popolazione Cinese e circa la metà della popolazione del Giappone, si può dedurre che la Vespa mandarinia non sia affatto più pericolosa dei nostri calabroni Vespa crabro e Vespa orientalis.
Al di là di una piccolissima parte della popolazione che soffre di allergie specifiche, sono necessarie circa 60 punture di Vespa mandarinia per uccidere una persona adulta in buone condizioni di salute. La maggior parte delle persone punte da 30 calabroni giganti contemporaneamente sopravvive a questa dolorosissima esperienza.
Qui un video in inglese che riassume quanto espresso in questo articolo VIDEO
Per ulteriori informazioni guardate questo link
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
Acta Plantarum – Schede delle piante Italiane
Araneae – database di ragni e altri Aracnidi italiani
Atlas Hymenoptera – Atlante mondiale degli Imenotteri
Bladmineerders – Parassiti delle piante d’Europa – fillominatori, galle e funghi
Barcode of Life Data System (BOLD) – piattaforma di analisi e data storage online per le sequenze di DNA
Britsh Bugs – Enciclopedia degli emitteri britannici
BugGuide – Guida agli insetti
Cabi ISC – Il compendio delle specie invasive nel mondo
Catalog of Life – Catalogo completo e aggiornato annualmente di tutte le specie di viventi conosciute
Diplopoda.de – Tutti i diplododa
DoPI – Il database degli impollinatori
Encylopedia of Life – informazioni su ogni essere vivente
Featherbase – Feathers database to give you an insight into the plumage of the birds of the world.
Fishbase – Database per le specie ittiche
Leps – Falene e Farfalle di Europa e Nord Africa
NCBI – Il National Center for Biotechnology Information consente il progresso scientifico e medico fornendo l’accesso alle informazioni biomediche e genomiche.
Planetcatfish – La più grande raccolta mondiale di informazioni sui Loricaridi
Pollinator accademy – Impara a riconoscere i principali impollinatori
Pyrgus.de – I lepidotteri e la loro ecologia
Spider Silkdome DB – Spider Silkome Database
World Spider Catalog – Un database online che fornisce a utenti di tutto il mondo un accesso immediato a tutta la letteratura tassonomica su più di 48.000 specie di ragni
Conosci altri database online di specie di viventi?
comunicameli
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo
Il segreto per fare belle foto
Modelle perennemente insoddisfatte
Guida fotografica ornitologica
Astrofotografia
Fotografia “Naturalistica”
Se ti è piaciuto questo articolo, forse vuoi sapere cos’altro ho pubblicato
Se mi vuoi aiutare a produrre articoli e foto migliori ora puoi
Se ti interessa qualche argomento in particolare chiedimelo